Attrezzature portate Cura del verde
REFORM Metrac è particolarmente adatto alla cura del verde grazie alla sua struttura leggera e compatta, all'idoneità alle pendenze e all'estrema manovrabilità offerta alla sterzatura integrale. Dotato delle giuste attrezzature può eseguire qualsiasi lavoro.
Decespugliatore
L'impiego con un decespugliatore rappresenta il lavoro classico nella cura del verde. A seconda delle condizioni vengono utilizzati diversi attrezzi. Questi assicurano un'adeguata frantumazione e distribuzione del materiale tagliato permettendo una ottimale decomposizione. Grazie alla compatta struttura del decespugliatore dal peso ottimizzato, anche i lavori su scarpate ripide non sono un problema.
Dati tecnici:
- Larghezza di lavoro da 2 a 2,2 m
- 1 rotore con in dotazione da 16 a 66 utensili
- Peso da 390 kg
- Attacco a tre punti cat. I/II
- Trasmissione 540 o 1.000 giri/min
Tosaerba rotativa
Le tosaerba rotative sono adatte soprattutto per i lavori di tosatura nei parcheggi, centri sportivi, impianti di golf e nelle aree verdi degli aeroporti. Con i diversi mandrinil'erba corta viene tagliata e tritata con estrema precisione. Le tosaerba rotative vengono azionate meccanicamente mediante la presa di forza econ unacinghia trapezoidaleoppure dispongono di un impianto idraulico e vengono comandate idraulicamente. Il prodotto di falciatura viene distribuito uniformemente dalla tosaerba rotativa oppure aspirato da un'aspirazione in un contenitore del materiale trinciato. Con una larghezza di lavoro fino a 3,5 m sono assicurate elevate rese superficiali. Per il trasporto è possibile aprire idraulicamente le parti laterali.
Dati tecnici:
- Larghezza di lavoro da 2 a 3,5 m
- Altezza di sfalcio da 20 a 80 mm
- Trasmissione meccanica o idraulica
- Peso da 300 kg
- Attacco a tre punti cat. I/II
- Trasmissione 540 o 1.000 giri/min
Decespugliatore telescopico
I decespugliatori telescopici sono perfettamente adatti per la cura del verde lungo le strade o scarpate strette. Con un braccio con una portata di 3,5 m e una testa per mulch da 900 mm è possibile lavorare perfettamente piccole aree e scarpate. Inoltre il braccio può essere dotato di uno svettatore ed essere quindi utilizzato per la manutenzione delle siepi. I decespugliatori telescopici vengono azionati dall'idraulica di bordo dotata di presa di forza. Il comando del braccio avviene in modo semplice e comodo con un joystick.
Dati tecnici:
- Larghezza di lavoro 900 mm
- Portata del braccio 3,5 m (centro veicolo / centro testa falciante)
- Azionamento idraulico mediante l'idraulica di bordo
- Peso da 370 kg
- Attacco a tre punti cat. I/II
- Trasmissione 540 giri/min
Decespugliatore laterale
I decespugliatori laterali possono essere montati sul sollevatore anteriore o anche sul sollevatore posteriore. Con la disposizione laterale è possibile lavorare in modo semplice e sicuro anche lungo i bordi dei fossati. I decespugliatori laterali vengono azionati meccanicamente mediante la presa di forza e possono essere orientati idraulicamente. In combinazione con un decespugliatore montato frontalmente, è possibile aumentare la larghezza di lavoro fino a 4 m, con un effetto positivo sulla resa per superficie.
Dati tecnici:
- Larghezza di lavoro da 1,25 a 1,8 m
- Trasmissione meccanica
- Area di rotazione + 90 ° / - 50 °
- Peso da 370 kg
- Attacco a tre punti cat. I/II
- Trasmissione 540 o 1.000 giri/min
Falciatrice bilame
Le falciatrici bilame particolarmente leggere sono adatte soprattutto all'impiego con i modelli Metrac più piccoli. Con un peso proprio a partire da 125 kg rappresentano l'alternativa leggera alla falciatrice a dischi. Le doppie lame assicurano un taglio preciso e delicato del foraggio.
Dati tecnici:
- Larghezza di lavoro da 2 a 2,3 m
- Azionamento a doppia lama con ruota libera
- Peso da 125 kg
- Attacco a tre punti cat. I e protezione antiurto
- Trasmissione 540 giri/min